Il welfare aziendale? “Un nuovo equilibrio tra profitto, rispetto e leadership” McKinsey& Co

L’utilizzo dei “Piani di Welfare Aziendale” da parte delle imprese, sebbene sia in aumento, non è ancora sufficientemente diffuso, specie nelle realtà di medie e piccole dimensioni.

Happy Child – promotore di cultura e di servizi di welfare - affianca le aziende per comprendere come orientarsi tra le nuove opportunità che, peraltro, beneficiano di una normativa fiscale di favore.

EduBreak

Gli EduBreak rappresentano una pausa formativa “alternativa” che le aziende possono offrire ai dipendenti su questioni delicate come l’educazione dei figli.

 Si tratta di laboratori di confronto della durata di circa un’ora e mezza, guidati da esperti di pedagogia e psicologia. Generalmente vengono realizzati 4 o 5 incontri durante l’anno.

Pur esulando dai percorsi formativi abituali, questi momenti risultano molto graditi ai dipendenti per la praticità dei temi trattati e per il riscontro nella quotidianità.

Particolare attenzione è posta al benessere e alla salute dell’intera famiglia. 

Tra le aziende che hanno richiesto l’attivazione degli EduBreak figurano Magneti Marelli, Che Banca, SIA, Compass, Adecco...

Per richiedere informazioni:  info@happychild.it 

ELENCO TEMI TRATTATI (PDF 360.8kB)

Monitoraggio bandi e rete di imprese per il Welfare

Periodicamente escono bandi che possono interessare le aziende e favorire la realizzazione di politiche a favore dei dipendenti. Monitorare la presenza di questi bandi  è un’attività che richiede impegno costante, competenze e risorse che non sempre le aziende possiedono internamente.

Happy Child si occupa di ricercare i bandi e fare rete tra partner interessati a realizzare progetti di welfare finanziati da Regioni, Province, Comuni e altri Enti.

Per richiedere informazioni:  info@happychild.it