News
Mappe di stupore: Happy Child Rozzano
OSSERVAZIONE
Nel mese di settembre, dopo un’attenta osservazione dei bambini, sono emersi diversi linguaggi, utilizzati dai bambini per entrare in contatto con il mondo.
I focus del progetto pedagogico emersi sono numerosi: motorio, ludico, musicale, creativo-artistico, comunicativo.

COME E’ NATA L’IDEA
Durante l’Happy Time, un bambino ha iniziato a fare domande sulle differenze tra maschio e femmina e, dopo un acceso dibattito tra bambini, è emerso quanto segue:
- ci sono delle differenze fisiche, ma non sempre indice di genere – le parti intime possono essere un indice di genere, differentemente dai capelli (le femmine potrebbero avere i capelli corti e i maschi lunghi) -;
- non esistono differenze di genere – mamma lavora come papà, papà cucina come mamma. Anche le femmine indossano i pantaloni.-.
*i punti sopra descritti sono stati riportati con testuali parole dei bambini.
LE INDAGINI
La prima indagine è consistita nel capire il tipo di percezione che hanno del proprio corpo i bambini. Ne sono stati messi alcuni di fronte a uno specchio, in modo tale da potersi disegnare.
.png)
La seconda indagine è stata fatta tramite il disegno della sagoma.
I bambini hanno potuto osservare che:
- è molto difficile disegnare un corpo;
- mancano i dettagli.
Sofia: “Non è fatto molto bene questo disegno: mancano gli occhi, i piedi, la bocca, il naso…”
E’ inoltre interessante vedere come bambini, di età differenti, abbiano differenti percezioni di una mano.
APPRENDIMENTI
- percepire il proprio corpo, in particolare il confine corporeo;
- comprendere come si è fatti;
- possibilità di entrare in contatto con il proprio sé;
- capacità di capire le differenze fisiche tra persone;
- capacità di percepire le differenze di genere (qualora ci siano);
- cura;
- attenzione ai dettagli;
- conoscere il mondo attraverso il proprio corpo.
PROGETTIAMO ATTRAVERSO MAPPE, LABORATORI, DOCUMENTAZIONE
Il progetto è un processo, un continuo work in progress, pieno di sorprese anche per le educatrici, suddiviso in 3 step:
1. osservazione attenta dei bambini e del contesto;
2. creazione di una mappa concettuale iniziale che ruoti intorno a un tema di loro interesse, tenendo sempre conto del bisogno educativo e del livello evolutivo di ogni bambino;
3. individuazione di un focus di partenza e ricognizione dei possibili strumenti con cui esplorarlo (strumenti o linguaggi).
Se vuoi sapere di più sulla teoria, leggi il nostro precedente articolo qui.
Siamo partite così:
la nostra mappa concettuale
Poniamo domande maieutiche e scopriamo insieme ai bambini.
Abbracciamo e accogliamo le diversità di ognuno. Perché il mondo è vario. Per questo è bello!