News
Mappe di stupore: Happy Child Pacini
I bambini osservano il mondo che li circonda e i fenomeni naturali con curiosità e stupore.
Il team di Happy Child Pacini ha, quindi, pensato di incentrare la progettazione 2021/22 sull’indagine di tutti quegli elementi verso cui i bambini pongono il loro interesse, attraverso un approccio maieutico fatto di domande aperte, generative, volte a porre rilanci.
Per farlo, hanno deciso di affrontare dei macro-temi uguali per asilo nido e scuola dell’infanzia e saranno trattati tramite esperienze diverse, a seconda del gruppo a cui sono rivolte, tenendo sempre conto delle tappe evolutive e delle competenze di ciascun bambino.

In particolare, si sono concentrate su:
- Outdoor Education, inteso non solo come esplorazione del mondo esterno, ma anche come indagine dei fenomeni naturali, anche all’interno degli spazi scolastici;
- Cicli naturali: “Perché le foglie si seccano?”;
- Esperienze sensoriali: “Che colori vediamo in autunno?”;
- Colori naturali: attraverso frutta e verdura di stagione creiamo il nostro “Libro dei colori naturali”;
- Laboratori maieutici;
- Orto didattico (per la scuola dell’infanzia);
- Utilizzo di materiali naturali e di recupero.
Il progetto vuole porsi in continua evoluzione e ramificazione, proprio come l’albero scelto come rappresentazione della mappa concettuale per le famiglie: proprio per tenere conto delle continue scoperte e rilanci dei bambini.
PROGETTIAMO ATTRAVERSO MAPPE, LABORATORI, DOCUMENTAZIONE
Il progetto è un processo, un continuo work in progress, pieno di sorprese anche per le educatrici, suddiviso in 3 step:
1. osservazione attenta dei bambini e del contesto;
2. creazione di una mappa concettuale iniziale che ruoti intorno a un tema di loro interesse, tenendo sempre conto del bisogno educativo e del livello evolutivo di ogni bambino;
3. individuazione di un focus di partenza e ricognizione dei possibili strumenti con cui esplorarlo (strumenti o linguaggi).
Se vuoi sapere di più sulla teoria, leggi il nostro precedente articolo qui.
Siamo partite così.
La nostra mappa concettuale per l'asilo nido:
La nostra mappa concettuale per la scuola dell'infanzia:
Poniamo domande maieutiche e scopriamo insieme ai bambini.
Indaghiamo il mondo insieme ai bambini: per loro una scoperta sempre nuova, per noi una ri-scoperta!