Mappe di stupore: Happy Child Cusano

Questo progetto ha lo scopo di far vivere, a ogni bambino, l'asilo nido come un luogo in cui si cresce in modo naturale e tranquillo, rispettando i suoi tempi.

Un percorso improntato sulla scoperta, sulla conoscenza del mondo. Dare ai bambini l'occasione di avvicinarsi alla natura, ai ritmi, ai suoi tempi e alle sue manifestazioni.

LA LENTEZZA

Titolo e tema del progetto pedagogico di Happy Child Cusano, che racchiude in sé tutto il grande valore del qui e ora, del saper stare nei tempi dati dalla natura.

Un valore preziosissimo in un mondo che vuole tutto subito, sempre di corsa, sempre proiettato al futuro e a cosa viene dopo.

Andare lenti non è una perdita di tempo, è in realtà fisiologico del nostro cervello; è una macchina lenta, che necessita dei suoi tempi e di una sequenza precisa nelle sue azioni.
Impariamo dunque a usare i freni, in dotazione in ogni macchina!

"Respira, prima di parlare!" e nell'attimo del respiro possiamo ritrovare il valore della lentezza, ciò che dà l'occasione di ascoltare prima le ragioni dell'altro. Ed ecco come nasce il vero dialogo, la ricerca di reciproca comprensione.

Il pensiero lento come risorsa utile a sviluppare la creatività e non solo. E' così importante che è stata addirittura istituita una giornata mondiale a tema.

Rallentare come forma di rispetto e di cambiamento, per superare la cultura dell'eccesso.

PROGETTIAMO ATTRAVERSO MAPPE, LABORATORI, DOCUMENTAZIONE

Il progetto è un processo, un continuo work in progress, pieno di sorprese anche per le educatrici, suddiviso in 3 step:

1. osservazione attenta dei bambini e del contesto;

2. creazione di una mappa concettuale iniziale che ruoti attorno a un tema di loro interesse, tenendo sempre conto del bisogno educativo e del livello evolutivo di ogni bambino;

3. individuazione di un focus di partenza e ricognizione dei possibili strumenti con cui esplorarlo (strumenti o linguaggi).

Se ne vuoi sapere di più, leggi il precedente articolo: clicca qui.

SIAMO PARTITE COSì 

La nostra mappa concettuale:

Poniamo domande maieutiche e scopriamo insieme ai bambini.

Cogliamo l'attimo insieme ai bambini e tutto ha un altro sapore!

(leggi tutte le news passate)