Educazione Tempestiva: Le Audizioni Musicali

Qual è il periodo sensitivo per la musica?
Addirittura da prima di nascere, fino ai 4 anni circa.

Prima di nascere?
Contando che il vestibolo auricolare si forma a 90 giorni di gestazione, da quel momento in poi il feto ASCOLTERA'. E il liquido amniotico non farà altro che favorire la trasmissione dei suoni a più di 150hz (vedi opere di Vivaldi, Mozart o i canti gregoriani, per esempio)

La musica, soprattutto quella classica, aiuta il bambino a stabilire i circuiti neuronali, che faciliteranno lo sviluppo della sintassi musicale.
Connette tutto: l'apprendimento matematico (è fondata su leggi matematiche!) e l'acquisizione di altre lingue. Coivolge diverse aree cerebrali ed è un'esperienza multisensoriale.

A ben riflettere, nella vita di un neonato non esistono parole di senso compiuto; esistono SUONI. Più volte ascolterà un suono, più i suoi neuroni andranno a stimolare la formazione di opportune connessioni cerebrali, andando col tempo a completare la MAPPA DELLE PERCEZIONI.

Come qualsiasi suono, anche la voce ha una sua frequenza: è anch'essa un suono!

Le audizioni musicali agevolano l'apprendimento delle lingue, perché forniscono un'ampia gamma di suoni e frequenze che non fanno altro che educare l'orecchio del bambino e ne sensibilizzano l'udito, favorendo la capacità di ascolto.

(leggi tutte le news passate)