INPS: sgravi contributivi per la conciliazione tra vita privata e lavoro
Il Ministero del lavoro con Decreto Interministeriale del 12 Settembre 2017 ha emanato le disposizioni attuative dell’art. 25 del D.Lgs. n. 80/2015 in tema di conciliazione vita e lavoro
In cosa consiste il beneficio? Quali sono le condizioni per accedervi?
Il beneficio consiste in uno sgravio contributivo a favore di tutti i datori di lavoro privati che, a decorrere dal 1° Gennaio 2017 e non oltre il 31 Agosto 2018, abbiano sottoscritto e depositato in modalità telematica, contratti collettivi aziendali:
– che introducano misure migliorative o innovative rispetto alla contrattazione nazionale e/o alla normativa vigente in tema di work-life balance, ovvero la conciliazione tra vita professionale e vita privata (anche in recepimento dei contratti collettivi territoriali
oppure
– abbiano esteso e/o integrato misure di conciliazione vita-lavoro già previste in precedenti contratti collettivi aziendali (procedendo sempre al deposito dei nuovi contratti collettivi sottoscritti
Le misure di conciliazione che devono essere previste negli accordi aziendali per poter fruire dello sgravio sono almeno 2 tra quelle di seguito riportate, di cui almeno una facente parte dell’area A o B.
A. AREA DI INTERVENTO GENITORIALITA’
* estensione temporale del congedo di paternità, con previsione della relativa indennità;
* estensione del congedo parentale, in termini temporali e/o di integrazione della relativa indennità;
* previsione di nidi d’infanzia, asili nido, spazi ludico-ricreativi aziendali o interaziendali;
* percorsi formativi (e-learning, coaching) per favorire il rientro dal congedo di maternità;
* buoni per l’acquisto di servizi di baby sitting
B. AREA DI INTERVENTO FLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA
* Lavoro agile;
* Flessibilità oraria in entrata e uscita;
* Part-time;
* Banca ore;
* Cessione solidale dei permessi con integrazione da parte dell’impresa dei permessi ceduti;
C. WELFARE AZIENDALE
* Convenzioni per l’erogazione di servizi;
* Convenzioni con strutture per servizi di cura;
* Buoni per l’acquisto di servizi di cura;
Per maggiori informazioni scrivici su info@happychild.it
L’esperto risponde
Categorie
Tag Cloud
Archivi
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- luglio 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
Commenti